Chi Sono

Psicologa e psicoterapeuta

Psicoterapeuta

Aiuto ad affrontare ed elaborare molti dei vissuti che “feriscono” la vita.

Barbara Melloni

Psicologa e Psicoterapeuta

L’integrazione di questi approcci terapeutici che hanno contrassegnato, nel susseguirsi degli anni, la mia formazione, uniti all’esperienza professionale mi danno la possibilità di aiutare ad affrontare ed elaborare molti dei vissuti che “feriscono” la vita.

Psicoterapeuta

Ambiti di Intervento

Psicoterapia per:

Di cosa mi occupo

In cosa posso aiutarti

Difficoltà inerenti i passaggi evolutivi del proprio ciclo vitale

(matrimonio, nascita di un figlio, infertilità della coppia, aborto, separazione, pensionamento, adozione di un bambino, menopausa, lutto, conflitti coniugali e/o familiari …)

Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie
Depressioni ed altri disturbi del tono dell’umore
Disturbi del comportamento alimentare
Sostegno psicologico ai percorsi di procreazione assistita
Sostegno psicologico ai percorsi di adozione
Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza
Disturbo da stress post traumatico (PTSD)
Ferite dell’anima

Scopo del mio lavoro

Aiuto psicologico

Perché…
… a volte trovandosi in situazioni di malessere, ansia o difficoltà sembra difficile poter trovare un’adeguata via d’uscita. Eppure vi sono molti modi per potersi aiutare e, attraverso percorsi specifici, recuperare il proprio benessere ed una positiva evoluzione dei propri rapporti e delle proprie scelte.
Un contributo professionale

Conferenze

2019

LA COMUNITÀ PER LA COMUNITÀ Insieme contro il bullismo e il cyberbullismo.

Progetto attuato in sinergia con le risorse del territorio del Comune di Fiscaglia, l’Istituto Comprensivo di Ostellato e l’Associazione “E…state con noi”

2018

Bullissmo, cyberbullismo: i rischi delle nuove tecnologie
In collaborazione Il Comune di Fiscaglia e con l’Associazione “E…state con noi” di Migliarino Ferrara.

Adolescenti (dis)connessi e cyberbullismo Nel ciclo Universo Famiglia organizzato dalla Società Ferrarese di Psicologia, il Comune di Ferrara e il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna.

2017

Mamme alla riscossa, papà di corsa
Come valorizzare il proprio ruolo genitoriale. In collaborazione con l’associazione Encanto (circolo interculturale culturale italiano – espanol) del consorzio Wunder Kammer.

Genitori si nasce o si diventa?
Ciclo di incontri per genitori. In collaborazione con l’Associazione “E…state con noi” di Migliarino Ferrara.

2016

Mi è nato un papà, questo sconosciuto!!
Ciclo di incontri per genitori.

Nel ciclo Universo Famiglia organizzato dalla Società Ferrarese di Psicologia, il Comune di Ferrara e il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna.

2015

Dove abitano le emozioni? Il dialogo mente e corpo.
Nel ciclo Universo Famiglia organizzato dalla Società Ferrarese di Psicologia, il Comune di Ferrara e il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna.

2013

La rabbia : l’emozione che guarisce.

Le ferite dell’anima. E’ possibile curarle?

Nel ciclo di conferenze “Universo Famiglia : come cambiano i legami” tenute da soci della Società Ferrarese di Psicologia in collaborazione con la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna.

Quando le emozioni si fanno parole seguito dal laboratorio rivolto a tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo n. 7 di San Bartolomeo

2012

Alla ricerca del cavolo perduto: storie d’infertilità di coppia e di nuovi progetti.

Nel ciclo di conferenze “Universo famiglia: coppie, genitori, figli…relazioni in movimento” tenute da soci della Società Ferrarese di Psicologia in collaborazione con la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, il Liceo classico “Ariosto” e l’associazione culturale “Ariosto di sera” e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna.

2010

Ascoltarsi in famiglia perché impossibile non comunicare seguito dal laboratorio di approfondimento Le relazioni familiari dall’ascolto alla comunicazione.

Esplorare le emozioni della vita come strumento di benessere seguito dal laboratorio di approfondimento Il viaggio della mia vita.

Nel ciclo di conferenze "Universo Famiglia. Il sè, l'altro, le relazioni"
tenute da soci della Società Ferrarese di Psicologia in collaborazione con la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, il Liceo classico “Ariosto” e l’associazione culturale “Ariosto di sera” e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna.

2009

Crescere imparando a veleggiare tra le emozioni. Riconoscerle ed accettarle.

E adesso che faccio? Le emozioni dell'essere genitori.

Nel ciclo di conferenze Tu chiamale se vuoi emozioni...il piacere e la paura di vivere le emozioni tenute da soci della Società Ferrarese di Psicologia in collaborazione con la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, il Liceo classico “Ariosto” e l’associazione culturale “Ariosto di sera” e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna.

Quando la cicogna non arriva in collaborazione con la dott.ssa Colombi ginecologo del Centro Tecnobios Procreazione e con l’Associazione APE (Associazione Progetto Endometriosi)

2006

Tutta la fame del mondo. I disturbi alimentari.

Le mamme non sbagliano mai. E i papà?

Nel ciclo di conferenze tenute da soci della Società Ferrarese di Psicologia in collaborazione con le Circoscrizioni Giardino – Arianuova, Nord-Est, Nord-Ovest e Nord

2005

Genitori e bambini… camminare insieme attraverso le difficoltà per creare grandi risorse nel ciclo di serate tenute da soci della Società Ferrarese di Psicologia presso l’Auditorium della Biblioteca Bassani, p.zza Emilia 1- Barco - Ferrara, nell’ambito del progetto “Comunicare COMpartecipazione – SIGMA TER- in collaborazione con il Comune di Ferrara.

Le separazioni utili nelle fasi della vita: storie racconti e narrazioni per i bambini e i loro genitori nel ciclo di conferenze tenute da soci della Società Ferrarese di Psicologia presso l’Associazione “Azimut- Il Giardino sul Fiume”

2004

Dalla coppia alla famiglia. Storie, sentimenti, cambiamenti.

Nella terza età la vita non si ferma: cambiamenti e nuovi ruoli attendono la persona anziana.

Le favole aiutano a crescere, la fatica dei distacchi.

2003

Genitori e insegnanti due risorse per aiutare il bambino a crescere meglio in collaborazione con il Circolo Didattico di Ostellato (Ferrara)

Scroll to Top